Arzuffi SERRAMENTI
L’Ecobonus 110% per la riqualificazione energetica degli edifici è contenuto nel Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Anche la sola sostituzione di infissi e schermature solari mantiene le agevolazioni fiscali previste dalla precedente Legge. Se non sai come orientarti nel mondo del 110% e vuoi sapere come approfittarne, ecco uno schema molto chiaro per te.
IMMOBILI CHE HANNO ACCESSO ALL’ECOBONUS 110%
- Condomini
- Case unifamiliari adibite ad abitazione principale
CHI PUÒ BENEFICIARE DELL’ECOBONUS 110%
- Istituti autonomi case popolari (IACP) e simili
- Persone fisiche che non esercitino attività professionale o d’impresa
PER QUALI INTERVENTI PUOI ACCEDERE ALL’ECOBONUS 110%
- Coibentazione (cappotto termico) di almeno il 25% della superficie esterna degli edifici (condomini), con un limite massimo di spesa di 60.000 euro per ogni unità immobiliare
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale/estiva esistenti nei condomini con impianti centralizzati in classe A per il riscaldamento, il raffrescamento e la fornitura di acqua calda a condensazione con un limite di spesa di 30.000 euro per ogni unità immobiliare, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici o alla microgenerazione
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale/estiva esistenti in edifici unifamiliari con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o fornitura di acqua calda a pompa di calore inclusi impianti ibridi o geotermici anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici o alla microgenerazione fino a un massimo di 30.000 euro
- Impianti per la ricarica di auto elettriche
- Interventi antisismici speciali
110%: COSA NON FARE
Per non farti prendere dalla confusione e rischiare di perdere tempo e denaro, ecco 2 consigli utili per te:
- non chiedere preventivi perché ti mancano le informazioni di base
- non andare in banca per chiedere informazioni sulla cessione del credito, poiché ti chiederanno molti documenti di cui in una fase iniziale ancora non disponi.
110%: I PRIMI PASSI
Non fare errori nella fase iniziale e rischiare di giocarti l’opportunità del 110%, ecco da dove iniziare:
1
quando avrai tutta la documentazione necessaria elaborata dal professionista a cui ti sei affidato/a, potrai procedere alla richiesta del preventivo per i tuoi infissi con Superbonus. I serramentisti a cui ti affiderai dovranno spiegarti in dettaglio come realizzare il progetto e dovranno operare in maniera da non perdere l’incentivo;
2
3
l’iter per arrivare al preventivo finale richiede diversi passaggi, e questo è uno dei motivi per cui non è possibile elaborare preventivi al metro quadro;
4
5
per quanto riguarda l’aspetto finanziario, ci sono 3 opzioni a disposizione:
- detrazione fiscale in 5 anni dopo aver pagato la fattura
- cessione del credito al fornitore
- cessione del credito alla banca
DOCUMENTI UTILI PER TE
Ecco per te alcuni link utili per approfondire il complicato tema del superbonus infissi: